Space4All verso un armonizzazione internazionale dell'uso dello spazio
L’appuntamento annuale al Congresso mondiale di astronautica (IAC) si è svolto quest’anno a Parigi tra il 18 e il 22 settembre e si è ispirato al tema generale “Space4All”, coinvolgendo, tra i diversi protagonisti del settore spaziale, l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI).
Agli stand dell’Agenzia italiana hanno partecipato, esponendo materiale informativo sui progetti realizzati in collaborazione con quest’ultima, le industrie, le istituzioni e le associazioni di categoria.
Per quanto riguarda i partecipanti al programma di conferenze dell’IAC, il Gruppo Leonardo ha proposto, tra i temi più rilevanti, l’osservazione della Terra, la robotica spaziale e lo sviluppo di infrastrutture sostenibili per il ritorno sulla Luna, ricoprendo un ruolo di spicco grazie al suo contributo alle missioni internazionali quali Copernicus e il James Webb Space telescope, Artemis e Mars Sample Return. Leonardo ha colto l’occasione, nel corso dell’IAC, di promuovere il #T-TeC, contest di open innovation sui temi spaziali, riservato a studenti ed operatori da tutto il mondo, preparandosi inoltre ad essere il protagonista del dibattito internazionale sull’uso dello Spazio a supporto della sostenibilità nella prossima edizione di IAC dall’11 al 18 ottobre 2024, organizzata dall’International Astronautical Federation, presso l’Associazione Italiana di Aeronautica e Astronautica (AIDAA) di Milano.
Uno dei momenti di rilievo nel corso dell’IAC 2022 di Parigi è stato l’incontro tenutosi nella mattinata del 19 settembre tra i partner di Artemis, il programma che ha come primo obbiettivo quello di portare il prossimo uomo e la prima donna sulla Luna entro il 2025 e l’ambizione ulteriore di espandere l'esplorazione su Marte, al fine di "fornire l'attuazione operativa di importanti obblighi” contenuti nel Trattato sullo spazio extra-atmosferico(OST).
Tale impresa oggi coinvolge un’alleanza di 21 paesi, compresa l’Italia, tra i primi firmatari degli Artemis Accords, accordi bilaterali tra il Governo degli Stati Uniti e gli altri Governi mondiali che partecipano al Programma Artemis di esplorazione robotica e umana della Luna, guidato dalla National Aeronautics and Space Administration (NASA) degli Stati Uniti con altre agenzie partner governative e compagnie private di voli spaziali , vincolate dagli accordi stessi.
All’incontro del 19 settembre, in rappresentanza del Governo americano, è intervenuta anche Jennifer R. Littlejohn, Segretaria di stato dell’ufficio Affari scientifici, sottolineando come con Artemis non solo la prima donna, ma anche la prima persona afroamericana metterà piede sulla Luna e ha incoraggiato tutte le nazioni spaziali a firmare gli accordi, evidenziando la natura internazionale del programma di esplorazione lunare.
È fondamentale tenere presente l’articolo II dell’Outer Space Treaty (OST): “Lo spazio extra-atmosferico, compresa la Luna e altri corpi celesti, non è soggetto ad appropriazione nazionale per pretesa di sovranità, per mezzo di uso o occupazione, o con qualsiasi altro mezzo”.
Nel 1967 veniva dunque sancito il divieto di appropriazione nazionale dello spazio esterno, compresa la Luna e altri corpi celesti. Nei cinquantacinque anni di esistenza dell’OST abbiamo assistito a molti cambiamenti tecnologici e militari quali la privatizzazione dell'esplorazione spaziale, i pericoli degli eccessivi detriti satellitari, l'utilizzo della tecnologia satellitare per violazioni non etiche della privacy. È ora necessario, da un lato, promuovere e incoraggiare progetti finalizzati al vantaggio commerciale e, dall'altro, garantire il rigoroso rispetto dei principi e delle norme fondamentali del diritto spaziale internazionale, soprattutto quelli sull'esplorazione e sullo sfruttamento dello spazio extra-atmosferico a beneficio e nell'interesse di tutta l'umanità, per scopi pacifici, sulla base della non discriminazione e della cooperazione internazionale. Gli attori del settore aerospaziale, per realizzare lo “Space4All”, dovranno impegnarsi ad un aggiornamento della regolamentazione delle responsabilità nell’uso dello spazio extra-atmosferico, garantendo l'armonizzazione dei regimi nazionali che disciplinano le operazioni spaziali private e provvedendo all'equilibrio degli interessi pubblici e commerciali nell'esplorazione e nell'uso dello spazio.
Credits Copertina: Pexels SpaceX
Leggi anche
ENEA lancia il ‘San Marziano’: il pomodoro del futuro per le missioni spaziali
Un pomodoro nano, ricco di antiossidanti e resistente alle radiazioni, sviluppato per nutrire gli astronauti nelle missioni su Marte e non solo
Una seconda luna per la Terra: l'asteroide 2024 PT5 in orbita temporanea
Appartenente alla classe Arjuna, l’astro sarà catturato dalla gravità terrestre per 56 giorni
La Stazione spaziale e lo Shuttle in transito sul Sole, così nascono foto iconiche di una nuova era
Gli astrofotografi da anni immortalano il laboratorio orbitante che sfreccia nel cielo sullo sfondo del disco della nostra stella o della Luna, per raccontare l'epoca della nostra civiltà in cui abbiamo colonizzato anche il cielo. Bisogna trovarsi al posto giusto al momento giusto
La prima “passeggiata spaziale” di astronauti privati. L’Eva della missione Polaris Dawn
Jared Isaacman e Sarah Gillis sono usciti dalla capsula Crew Dragon e si sono affacciati nello spazio esterno. Un test per le tute SpaceX che verranno usate in futuro per missioni commerciali e turismo spaziale