Uomo e intelligenza artificiale: siamo ancora noi i protagonisti? Le riflessioni sul futuro di Luca Josi
Cosa dovrà fare il lavoratore per resistere alla supremazia delle macchine? Adattarsi o distinguersi attraverso le materie umanistiche?
Cosa dovrà fare il lavoratore per resistere alla supremazia delle macchine? Adattarsi o distinguersi attraverso le materie umanistiche?
Il resoconto della partecipazione al Maker Faire Rome, la fiera della tecnologia
Le batterie strutturali integrano lo stoccaggio energetico nella struttura stessa dei velivoli e promettono di rivoluzionare l'industria aeronautica, riducendo peso e migliorando l'efficienza
Dal 9 maggio parte il Vodcast "2050 manuale di sopravvivenza nell’Italia del presente”, una bussola per navigare nella realtà, quella di oggi e quella di domani
2030-2040 Futuri Probabili è un progetto di ricerca promosso da Fondazione Leonardo con il sostegno di Intesa Sanpaolo.
A Genova per una settimana, con una partecipazione di 13mila persone, record per tutte le nove edizioni della “Smart Week”, questo il nome di battesimo della settimana, si è parlato di “Smart City”.
Se gli NFT rischiano di finire nella cantina dell’avanguardia artistica 3.0, viene da chiedersi, parafrasando Lipovetsky, se l’Intelligenza Artificiale, svincolata dal mercato, possa mostrare da sola la carica rivoluzionaria ed essere avanguardia anche fuori dal recinto ludico del metaverso.
Secondo Copernicus, il mese scorso, con una media di 15,38 gradi sulla superficie terrestre, ha superato di 0,4 gradi il precedente record di ottobre 2019.
Sono trascorsi già tre anni da quando il Politecnico di Milano si era proposto di usare i modelli matematici al fine di studiare il cuore umano e le sue patologie.
Il sistema dei cloud è responsabile dell’emissione del 4% dei gas serra rispetto al totale di emissione.
Mai come oggi, non solo in Italia, il tempo e le sue evoluzioni sono state e sono oggetto di divisione culturale e di scontro sociale e politico.
L’avvenire sembra ormai scritto: i dati che permettono di leggere il presente, non solo attestano l’avvenuta trasformazione delle nostre digital life, ma sono in grado di marcare il tragitto che ci conduce direttamente al futuro.
Il fenomeno dell’eco-ansia – riguardante soprattutto i nati fra il 1995 e il 2010 – assume proporzioni sempre più significative
Il futuro non è alieno al campo dell’immaginazione: arte, letteratura, cinema si cimentano spesso con il tempo a venire.
Una macchina è capace di associare ad una parola una immagine, ad un simbolo un significato?
Da Leonardo da Vinci a Abbas Ibn Firnas, il volo evolse.
Il Lunario (digitale) degli agricoltori lo scrivono i satelliti. Dallo spazio piovono informazioni, decine di terabyte al giorno.
Da anni ci interroghiamo sui motivi per i quali viviamo in tempi di fiducia scarsa e di crisi dei meccanismi sociali, economici e politici che ne favoriscono la riproduzione.
C’è un fervoroso affollamento mediatico sulle avventure orbitali di Jeff Bezos della Blue Origin (spin-off astrale di Amazon), Richard Branson della Virgin Galactic, ed Elon Musk di SpaceX.
Xiaoice è un elaborato sistema di intelligenza artificiale prodotto da Microsoft Asia.
La digitalizzazione globale è l’ultima rivoluzione post-industriale ed è destinata a rimodellare profondamente la struttura dei rapporti sociali, economici, politici e internazionali dell’intera umanità.
L’uomo più importante per comprendere la geopolitica del 5G è un milite quasi ignoto. Si chiama Dai Xizeng.
Intelligenza artificiale, smart cities, “superapp” come WeChat, questi sono gli strumenti che la Cina sta usando per scrivere il suo – e il nostro – futuro.
A parlare è Roberto Vacca - ingegnere, matematico e divulgatore scientifico.